Diamo i numeri - Lecce-Roma: i pugliesi hanno il peggior attacco del campionato

Diamo i numeri - Lecce-Roma: i pugliesi hanno il peggior attacco del campionatoVocegiallorossa.it
© foto di www.imagephotoagency.it
sabato 29 marzo 2025, 11:40Diamo i numeri
di Gabriele Chiocchio
fonte Redazione Vocegiallorossa - Gabriele Chiocchio

Nella trentesima giornata di Serie A, la Roma è ospite del Lecce allo Stadio Via del Mare. I giallorossi sono settimi in classifica a quota 49 punti, con 44 gol segnati (ottavo attacco del campionato) e 30 subiti (quinta difesa del campionato), mentre i pugliesi sono diciassettesimi a 25 punti, con 21 reti realizzate (ultimo attacco del campionato) e 48 incassate (diciassettesima difesa del campionato).

STATO DI FORMA - La Roma in Serie A non perde dal 15 dicembre, 2-0 a Como, e nelle successive 13 partite ha raccolto 33 punti, con 10 vittorie e 3 pareggi.  Il Lecce arriva da quattro sconfitte consecutive e non vince da 6 gare: ultimo succwsso a Parma il 31 gennaio per 3-1.

CASA E TRASFERTA - In trasferta la Roma ha ottenuto 18 punti in 14 partite: è il decimo rendimento della Serie A in termini assoluti, ottavo per media punti che è di 1,29. Il Lecce in casa ha ottenuto 14 punti in altrettante gare, è il sedicesimo rendimento della Serie A sia in termini assoluti che di media punti. 

I PRECEDENTI - Sono 37 i precedenti in Serie A tra Roma e Lecce, con 25 successi capitolini, 10 pareggi e 2 vittorie salentine. In Puglia gli incroci sono 18, con 9 vittorie esterne, 8 pareggi e 1 solo successo interno. 

GLI ALLENATORI - Claudio Ranieri ha affrontato 15 volte il Lecce, vincendo 7 partite e ottenendo 4 pareggi e 4 sconfitte, e ha sfidato 8 volte Marco Giampaolo, vincendo 7 volte, ottenendo un pareggio e non perdendo mai. Il tecnico del Lecce ha incrociato la Roma 17 volte, ottenendo 4 vittorie, 1 pareggio e 12 sconfitte. 

I CANNONIERI - Il capocannoniere della sfida è l’infortunato Paulo Dybala, con 4 gol al Lecce. Ante Rebic e Nicola Sansone hanno segnato 2 gol alla Roma, un gol a testa per Leandro Paredes, Alexis Saelemaekers, Gianluca Mancini, Niccolò Pisilli, Manu Koné, Federico Baschirotto e Nikola Krstovic.