Roma-Monza, il mercato dei rossobianchi tra acquisti e cessioni

Roma-Monza, il mercato dei rossobianchi tra acquisti e cessioniVocegiallorossa.it
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 15:52Primo piano
di Benedetta Uccheddu

Lunedì 24 febbraio, allo stadio Olimpico, si disputerà il match tra Roma e Monza. I rossobianchi arriveranno nella Capitale non nelle migliori condizioni, vista la difficile situazione in classifica. Con soli 14 punti accumulati finora, il Monza occupa l'ultimo posto in Serie A, una posizione che riflette il momento che sta vivendo la compagine di Nesta.

Ma come si è mosso il Monza durante i mercati estivo e invernale? Andiamo a scoprire gli acquisti e le cessioni più rilevanti che hanno fatto discutere.

MERCATO IN ENTRATA – Durante la sessione di calciomercato estivo, il Monza ha messo a segno alcuni acquisti strategici, mirando a rafforzare diverse aree del proprio organico. Il club ha dato un segnale importante con l’arrivo del giovane Maldini, prelevato dal Milan, dopo il prestito di sei mesi iniziato a gennaio 2024. Un acquisto che ha suscitato molto interesse, data la sua provenienza da una delle squadre più prestigiose della Serie A. Inoltre, il Monza ha puntato su Sensi, che si è unito alla squadra da svincolato, portando con sé la sua esperienza e qualità nel centrocampo, che non sarà però disponibile per il match contro la Roma. A rinforzare la difesa, è arrivato Turati, giovane portiere in prestito dal Sassuolo, e Bianco, difensore proveniente dalla Fiorentina. Nel mercato invernale, il Monza ha fatto segnare alcuni colpi interessanti per cercare di risollevare la propria stagione. Tra questi, spicca l'acquisto di Ganvoula dallo Young Boys, un attaccante che promette di dare una spinta offensiva importante alla squadra. Un altro rinforzo di spessore è stato l'ingaggio di Brorsson, difensore che ha l'obiettivo di dare maggiore solidità alla retroguardia. Molto più numerosi, però, sono stati gli acquisti in prestito, che dimostrano l'intenzione del Monza di rinforzarsi senza un impegno economico definitivo. Tra i prestiti più significativi: Akpa Akpro, arrivato dalla Lazio, giocatore di esperienza che arricchirà la mediana con la sua dinamicità e fisicità, che sarà indisponibile nel match contro la Roma. Inoltre, il Monza ha preso Palacios dall'Inter con un prestito secco, il quale potrà essere un valore aggiunto in fase difensiva. Un altro prestito interessante è quello di Lekovic, arrivato dalla Stella Rossa, con un'opzione di riscatto che si attiverà alla sesta presenza, un acquisto che ha suscitato curiosità per le sue potenzialità. La squadra ha poi preso Urbansky dal Bologna, anch'esso in prestito secco, e infine, è stato annunciato l'approdo di Castrovilli, ceduto dalla Fiorentina alla Lazio ma ora ceduto al Monza fino al 30 giugno 2025.

MERCATO IN USCITA – Una delle mosse più sorprendenti del mercato estivo è stata senza dubbio l'addio di Palladino. Dopo aver guidato il Monza con successo, l'allenatore italiano ha lasciato la squadra di Galliani per sedersi sulla panchina della Fiorentina il 1° luglio. Al suo posto, il club ha accolto Nesta come nuovo tecnico, ma la sua permanenza è stata intensa: è stato esonerato, dando spazio a Bocchetti, che a sua volta non è riuscito a risollevare le sorti della squadra. Alla fine, Nesta è stato richiamato sulla panchina per cercare di salvare la squadra da una situazione complicata. Un altro capitolo importante è l'addio di Di Gregorio, annunciato il 5 luglio 2024. Il portiere ha lasciato il Monza per approdare alla Juventus, un trasferimento che ha fatto molto parlare. A seguire, il 26 luglio, Colpani ha lasciato la squadra in prestito per trasferirsi alla Fiorentina, privando il Monza di uno dei suoi giocatori chiave dell'era Palladino. Le cessioni più “pesanti” sono però arrivate nel mercato di gennaio. Djuric ha lasciato il Monza per trasferirsi al Parma, un colpo che ha privato la squadra di uno dei suoi attaccanti di maggior talento. Non è andata meglio per la difesa: Pablo Marì ha raggiunto Palladino alla Fiorentina, mentre Maldini, dopo averlo acquistato in estate, è stato ceduto a fine mercato invernale all'Atalanta.

Il Monza, quindi, arriverà lunedì all'Olimpico privo di alcuni calciatori che rappresentavano una risorsa importante per la qualità del gioco, ma sicuramente cercherà di lottare con tutte le sue forze per conquistare almeno un punto contro la squadra giallorossa.

Le probabili formazioni di Roma-Monza, giovedi 20 febbraio ore 18:45:
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Soulé, Pellegrini; Shomurodov.
A disp.: Gollini, De Marzi, Celik, Nelsson, Abdulhamid, Salah-Eddine, Pisilli, Gourna-Douath, Cristante, Baldanzi, El Shaarawy, Dybala.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati: Mancini, Pellegrini, Saelemaekers.
Squalificati: -
In dubbio
Indisponibili: Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Dovbyk (risentimento all'adduttore)