Parma-Roma 0-1 - Scacco Matto - Attacco diretto e gioco tra le linee. Buona la gestione della gara

La Roma vince ancora in trasferta, battendo 1-0 il Parma grazie a un capolavoro di Soulé.
PARMA GUARDINGO - Gli emiliani assumono una postura guardinga, senza un pressing eccessivo ma preoccupandosi maggiormente di chiudere le linee di passaggio della Roma. I giallorossi, invece, cercano di infastidire i padroni di casa con Gourna-Douath incollato alle caviglie di Bernabé, il regista del Parma.
GIOCARE TRA LE LINEE E ATTACCO DIRETTO - Nella prima fase della gara, la Roma fatica a trovare le misure in avanti: mancando Dybala e Pellegrini, non ci sono calciatori naturalmente portati a galleggiare tra le linee, mentre Soulé impiega un pochino prima di entrare in partita. Allora è proprio Gourna-Douath a cercare fortuna dietro la linea mediana ducale, facendosi trovare smarcato in più di un'occasione.
Quando i capitolini non riescono a trovare il francese o Soulé tra le linee, provano l'attacco diretto, spesso con un'improvvisa verticalizzazione di Paredes per l'inserimento di uno dei suoi compagni.
Il Parma, invece, cerca perlopiù l'attacco diretto sperando di partire in contropiede con Man o Cancellieri e, in effetti, la squdra di Pecchia soprende la Roma un paio di volte in ripartenza, dopo un calcio piazzato dei giallorossi. La partita degli emiliani cambia però radicalmente dopo l'espulsione di Leoni e il conseguente gol della Roma.
4-3-2 - Pecchia schiera, quindi, una sorta di 4-3-2 con Cancellieri e Bonny in avanti, mentre Man lascia il campo per Balogh. Ranieri chiede ai suoi di far girare palla con pazienza e la Roma gestisce molto bene il pallone, peccando solo in concretezza di qualche occasione, soprattutto quando Soulé inventa un'azione che porta al tiro e al successivo tap in di Salah-Eddine. Il tecnico giallorosso, in vista del Porto, toglie Koné all'intervallo rispolverando Pellegrini. Cambia inoltre di posizione Saelemaekers, cercando di risvegliare il belga, mai entrato in partita. Lo accentra, portandolo accanto a Pellegrini e spostando Soulé sull'esterno. L'argentino è stato più coinvolto nel primo tempo, giocando più centrale, mentre Saelemaekers non riesce a incidere nemmeno così e viene così sostituito da un tarantolato Baldanzi.
I ducali, in dieci uomini per un'ora, faticano a creare pericoli a Svilar. Brava la Roma nella gestione della gara, sebbene avrebbe dovuto chiudere prima l'incontro per evitarre brutte sorprese.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati