I tre anni di Tiago Pinto alla Roma: la coincidenza con il numero 4, tutti gli acquisti e le migliori cessioni

Il 4 gennaio 2021 è stato ufficializzato Tiago Pinto come nuovo DS della Roma. A distanza di esattamente tre anni, oggi (4 gennaio 2023) è stato annunciato l’addio del portoghese: “L’AS Roma e Tiago Pinto comunicano la decisione di terminare consensualmente il proprio rapporto con effetto a partire da sabato 3 febbraio 2024”. Un numero, il quattro, che si è ripetuto anche nel momento più alto della sua gestione sportiva, con l’arrivo di José Mourinho nella capitale (era il 4 maggio 2021). Da quel momento in poi, l'avventura del GM della Roma è stata caratterizzata da alti e bassi, acquisti e trasferimenti che hanno segnato - chi in positivo e chi in negativo - i connotati della squadra.
L'ex DS del Benfica ha sempre mantenuto un profilo basso e umile a Trigoria, ma allo stesso tempo mettendoci spesso anche la faccia e chiedendo, in prima persona davanti ai microfoni, maggiore rispetto alla Roma, a causa di alcuni arbitraggi non considerati all’altezza per la società stessa e per il tecnico. Inoltre, sulle questioni "extra campo", ha rivoluzionato lo scouting del club digitalizzandolo totalmente, sistemato alcuni campi di Trigoria e rivoluzionato, insieme alla società, il settore giovanile e quello medico sportivo, specialmente con l’arrivo di Carwyn Sharp a luglio 2021 che ha unito i vari settori dell’area medica. A livello prettamente sportivo, sotto la guida di Tiago Pinto come General Manager dell’area sportiva, i giallorossi hanno conquistato la Conference League nel 2022 e hanno raggiunto la finale di Europa League nel 2023.
TUTTI GLI ACQUISTI DI TIAGO PINTO - Facendo un rapido recap, è legittimo sottolineare come gli ultimi mesi di Tiago Pinto alla Roma siano stati influenzati dalle cospicue limitazioni imposte dalla UEFA, con un budget limitato che non hanno permesso al portoghese di muoversi in modo autonomo. Partendo in ordine cronologico, ecco tutti gli acquisti di Tiago Pinto in questi tre anni:
GENNAIO 2021:
- El Shaarawy (tornato a parametro zero)
- Reynolds (obbligo di riscatto a circa 7 milioni)
ESTATE 2021:
- Rui Patricio (11,80 milioni di euro)
- Ibanez (acquistato da Petrarchi e riscattato da Tiago Pinto per 12 milioni di euro)
- Vina (13 milioni di euro)
- Shomurodov (18 milioni di euro)
- Abraham (41 milioni di euro)
GENNAIO 2022:
- Maitland-Niles (prestito 500 mila euro)
- Sergio Oliveira (prestito 1 milioni di euro)
ESTATE 2022:
- Wijnaldum (prestito)
- Svilar (parametro zero)
- Matic (parametro zero)
- Belotti (parametro zero)
- Dybala (parametro zero)
- Camara (prestito 1,5 milioni di euro)
- Celik (7 milioni di euro)
GENNAIO 2023:
- Llorente (prestito 500 mila euro)
- Solbakken (parametro zero)
ESTATE 2023:
- Azmoun (prestito)
- Kristensen (prestito)
- Aouar (parametro zero)
- Ndicka (parametro zero)
- Renato Sanches (prestito 1 milioni di euro)
- Paredes (2,5 milioni di euro)
- Lukaku (prestito 5,8 milioni di euro)
CESSIONI - Sul fronte cessioni, numerosi sono stati i giocatori venduti nelle varie sessioni di calciomercato, tra cui tantissimi esuberi trasferiti in altri club per motivi economici. Altri, invece, come per esempio Tahirovic, Volpato, Missori, Carles Pérez e soprattutto Ibanez, sono stati costretti a diventare oggetti di mercato a seguito dei famosi 30 milioni da ricavare entro giugno la scorsa estate. Tra le altre cessioni più importanti nell’era Tiago Pinto, figurano quelle di Dzeko, Zaniolo, Veretout e Ibanez.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati