L'evoluzione di Mancini: da giocatore dal cartellino facile a leader

La Roma in questa seconda parte di stagione ha fatto della solidità difensiva uno dei suoi maggiori punti di forza. Con l’arrivo di Ranieri i giallorossi hanno subito solamente 14 gol nelle ultime 19 partite subendone solamente 2 nelle ultime 8. Uno dei protagonisti di questa solidità è senza dubbio Gianluca Mancini, vicecapitano della squadra e nella Capitale da ormai 6 anni.
L’ARRIVO NELLA CAPITALE E I PROBLEMI DI TEMPERAMENTO – Arrivato nell’estate del 2019 a 23 anni dall’Atalanta, è diventato subito uno dei titolarissimi di mister Fonseca, mettendo a referto ben 41 presenze stagionali spalmate tra Serie A, Europa League e Coppa Italia. Quell’anno la Roma si posizionò al quinto posto in Serie A e si fermò agli ottavi di finale nella corsa per l’Europa League. Il primo anno di Mancini all’ombra del Colosseo fu caratterizzato soprattutto dai tanti cartellini gialli rimediati durante il corso della stagione. Il numero 23 giallorosso, infatti, collezionò bel 15 cartellini gialli, un’espulsione per somma di ammonizioni e un’espulsione diretta rimediata proprio nell’ottavo di finale contro il Siviglia. Ma la sua peggior stagione a livello comportamentale si registra durante il primo anno di Mourinho nella stagione 2021/2022. Il centrale toscano, infatti, colleziona ben 21 cartellini gialli in totale. Nel 2023/2024, inoltre, va ricordata espulsione diretta in Coppa Italia in occasione del quarto di finale perso contro la Lazio. In quell’occasione le eccessive proteste contro il direttore di gara Orsato gli costarono ben 3 giornate di squalifica a tempo ormai scaduto.
L’ARRIVO DI DE ROSSI E L’EVOLUZIONE – Con l’arrivo di De Rossi sulla panchina della Roma nel gennaio 2024 il centrale cambia mentalità. Il giocatore si dimostra più concentrato e meno interessato a protestare contro l’arbitro. Come dichiarato da Mancini stesso in un’intervista uscita nella giornata di ieri, la sua è stata un’evoluzione, ora il giocatore cerca di dare meno fastidio agli arbitri e prende meno cartellini.
SOLIDITÀ DIFENSIVA – Comportamento a parte, Gianluca Mancini ha sempre dimostrato di essere un elemento fondamentale della squadra. Con le sue prestazioni è riuscito anche a guadagnarsi lo status di vicecapitano e in questa stagione sta registrando dei buoni numeri a livello difensivo migliorando molto nei duelli fisici e nei duelli aerei dove registra il 75 percentile di duelli vinti. Altro aspetto in cui è riuscito a migliorare molto è la leadership in difesa. Infatti, in assenza di Hummels, è Mancini che occupa il ruolo di difensore centrale nel terzetto difensivo e da quella posizione riesce a guidare la difesa nei movimenti e nelle marcature.
APPORTO OFFENSIVO – Altro aspetto in cui il numero 23 è migliorato è il suo apporto in zona offensiva. Mancini è sempre più nel gioco della Roma anche nell’ultimo quarto di campo, dove spesso riesce ad arrivare al cross e a rendersi pericoloso. Dall’assist in finale di Conference per Zaniolo in poi, il centrale è diventato l’elemento in più per l’attacco giallorosso. In questi 6 anni ha registrato ben 17 gol e 11 assist trovando anche reti pesantissime come quella nel derby contro la Lazio il 4 aprile 2024 che valse la vittoria per 1-0 o quella contro la Juventus dalla distanza nella stagione 2022/2023.
Le probabili formazioni di Lazio-Roma, domenica 13 aprile ore 20:45:
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, Baldanzi; Dovbyk.
A disp.: Gollini, De Marzi, Nelsson, Celik, Rensch, Hummels, Salah-Eddine, Pisilli, Gourna-Douath, Paredes, Pellegrini, Shomurodov.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati: Pellegrini.
Squalificati: -.
In dubbio: Pellegrini (problema al polpaccio)
Indisponibili: Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Abdulhamid (lesione del bicipite femorale), Dybala (lesione al tendine semitendinoso della coscia sinistra).
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati