Scontri prima del derby - Tredici agenti feriti, tensioni nel quartiere Flaminio

Scontri prima del derby - Tredici agenti feriti, tensioni nel quartiere Flaminio
© foto di Vocegiallorossa.it
Ieri alle 08:47Rassegna Stampa
di Redazione Vocegiallorossa

Ieri si è disputata Lazio-Roma, il derby della Capitale, da sempre molto sentito da entrambe le tifoserie tanto da bloccare l'intero quartiere attorno allo stadio Olimpico. Nonostante il massiccio impiego delle forze dell'ordine, si sono verificati scontri con le tifoserie, che hanno portato al ferimento di 13 agenti di polizia.

DERBY LAZIO-ROMA, GLI SCONTRI - L'odierna edizione de La Gazzetta dello Sport ricostruisce quanto accaduto nelle ore precedenti il fischio di inizio. I primi scontri si sarebbero verificati tra i tifosi della Roma e le forze dell'ordine, con 500 sostenitori romanisti che si sono mossi in direzione di Ponte Milvio per intercettare i tifosi biancocelesti. Il tentativo è stato bloccato dalle forze dell'ordine, disposte in quella zona proprio per evitare questa eventualità, e così è partito un fitto lancio di oggetti - riporta la rosea - verso la polizia, dopo il quale i tifosi della Roma hanno desistito e la situazione si è tranquillizzata.
Si è successivamente aperto un altro fronte stavolta dall'altra parte, tra i tifosi della Lazio e le forze dell'ordine. Centinaia di sostenitori biancocelesti hanno ingaggiato un duello con gli agenti, che hanno disperso il gruppo di persone mediante l'uso di idranti e lacrimogeni. 
Le tensioni si sono così spostate nel quartiere Flaminio, attorno a Viale Pinturicchio: a farne le spese un semaforo, danneggiato, e alcune macchine parcheggiate, danneggiate da un lancio di bottiglie e sassi. A fine giornata, si contano 13 feriti tra le forze dell'ordine, fortunatamente non gravi, riporta la Gazzetta.

SCONTRI CON I TIFOSI DEL LIPSIA - Come riportato da Il Tempo, i romanisti nel primo pomeriggio si sarebbero scontrati anche con alcuni tifosi del Lipsia, legati alla tifoseria laziale.

DERBY DI GIORNO - La Questura già in passato aveva sottolineato la necessità di far disputare la gara in orari diurni, in modo tale da rendere più agevole il lavoro delle forze dell'ordine, e, quest'anno la stracittadina era tornata a svolgersi in orari serali dopo 5 anni, cosa che difficilmente riaccadrà il prossimo anno, considerando quanto accaduto.