VG

Difesa insuperabile, attacco rimandato: la Roma cerca più gol per l'Europa

Difesa insuperabile, attacco rimandato: la Roma cerca più gol per l'EuropaVocegiallorossa.it
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 09:00Primo piano
di Redazione VGR

Svilar para, la difesa limita i pericoli. E l'attacco? Rimandato. La Roma continua la sua imbattiblità e spera ancora in un posto in Champions League grazie soprattutto ai suoi protagonisti nel pacchetto arretrato. 

Non sono infatti un caso i 12 clean sheet collezionati finora in campionato da Svilar, come Di Gregorio e Sommer. Nessuno meglio di loro. Così come solamente Milinkovic-Savic ha conquistato più premi MVP di Mile (5 a 3, ndr). E cosa dire della costanza del trio difensivo con cui Ranieri ha costruito la rimonta? Celik-Mancini-Ndicka, i nemici di tutti gli attaccanti avversari.

Se la difesa vola, l'attacco troppo spesso però è rimasto a terra. Sono 47 i gol realizzati finora dai giallorossi in campionato, appena sette in più del Como. Nessun'altra squadra, tra le prime 9 dell'attuale Serie A, ha segnato così poco. Due reti in più da parte di Fiorentina e Juventus, quattro di Milan, Bologna e Napoli, e sei della Lazio. Impietoso il confronto con Inter e Atalanta, il meglio in zona offensiva che c'è: la squadra di Inzaghi ha segnato 25 volte in più di Pellegrini e compagni, i bergamaschi invece si fermano - si fa per dire - a 18.

Il capocannoniere della Roma è Dovbyk, a quota 11. Dietro di lui troviamo un nome scontato e uno meno: l'infortunato Dybala e Saelemaekers, esterno a tutta fascia che con 6 reti vive finora la sua annata più prolifica in carriera. Sotto questo aspetto, tenuto conto delle reali avversarie per l'Europa (escludendo quindi l'Atalanta a quota 61 punti contro i 54 dei capitolini, ndr), fa peggio solo la Juventus quarta, ferma ai 9 gol di Vlahovic e ai 6 di Yildiz. Kolo Muani si è fermato a 5, dopo il boom iniziale, insieme a Weah.

Seguendo l'ordine della classifica, il Bologna vola: 11 gol per Orsolini, 8 del duo Castro-Ndoye. Nessun calciatore in doppia cifra per la Lazio: Castellanos è a 9, ma Zaccagni e Dia lo tallonano, rispettivamente a 8 e 7. Situazione simile alla Roma invece per la Fiorentina, con Gudmundsson, vice capoccanoniere, fermo a 6 come Paulo e Alexis. Qui però la differenza la fa Kean, a segno per ora 17 volte. Chiudiamo con il bistrattato MilanReijnders bomber a sorpresa con 10 gol, ma Pulisic (9) e Leao (7) sono in rimonta. 

Insomma, i campionati si vincono con la miglior difesa ma le qualificazioni europee si ottengono anche segnando. Ci sono sei partite per cambiare anche questa classifica.

Le probabili formazioni di Roma-Hellas Verona, sabato 19 aprile ore 20:45
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Soulé, Pellegrini; Dovbyk.
A disp.: Gollini, De Marzi, Nelsson, Rensch, Hummels, Salah-Eddine, Pisilli, Gourna-Douath, Cristante, Baldanzi, Shomurodov.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati: Pellegrini, Paredes.
Squalificati: -
In dubbio: -
Indisponibili: Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Abdulhamid (lesione del bicipite femorale), Dybala (lesione al tendine semitendinoso della coscia sinistra).