UEFA sorpresa dalla lettera della Roma: l'arbitro Stieler non avrebbe commesso errori gravi

La Roma non ci sta. Dopo il polemico pareggio contro il Porto, i Friedkin sono pronti ad appoggiare Ranieri con una lettera all'UEFA per elencare tutte le situazioni che non sono piaciute ai giallorossi in questi anni, a partire - ovviamente - dall'arbitraggio di Taylor nella finale di Budapest contro il Siviglia.
Come scrive La Gazzetta dello Sport, ieri l'UEFA avrebbe chiamato Trigoria per cercare di capire i motivi che hanno fatto infuriare l'ex allenatore del Leicester. Il massimo organismo calcistico europeo non avrebbe gradito le parole di Ranieri nel post partita, così è probabile che possa far partire un'indagine con multa. Difficile, al momento, ipotizzare una squalifica.
L'UEFA ritiene corretto l'operato dell'arbitro Stieler e contesta anche le statistiche evidenziate da Ranieri, che aveva accusato il tedesco di penalizzare le squadre in trasferta: sono stati nove i blitz nelle tre coppe europee arbitrate dal fischietto teutonico, nessuno però nelle ultime venti. E pensare che prima di Oporto, la Roma veniva da due successi consecutivi con Stieler. L'UEFA farà notare, si legge, anche la lista degli arbitri che hanno diretto la Roma nell'ultimo triennio: tutti nomi top, compreso Taylor, che, prima della contestata finale del 2023, arbitrò Roma-Feyenoord 4-1.